La Fondazione Carlo Molo promuove attività di ricerca neuroscientifica volta al benessere psicofisico delle persone.
Particolare attenzione è dedicata agli ambiti dell’afasia e della salute sessuale.

Ambiti di intervento

Neuroscienze

L’attività della Fondazione Carlo Molo si concentra sin dall’origine nell’ambito della neuropsicofisiologia diagnostica e riabilitativa.

Afasia

Dal 2005 la Fondazione promuovere attività volte a recupero funzionale e soprattutto sociale e inclusivo delle persone afasiche. Per questo si è generato un modello legato a percorsi culturali e artistici.

Salute sessuale

La Fondazione Carlo Molo opera nella promozione della salute sessuale e nella prevenzione dei disturbi ad essa legati

  • 18 ottobre 2025 Giunta alla XVIII edizione della Giornata Nazionale Afasia, la Fondazione Carlo Molo onlus propone un programma di eventi in città, con lo scopo di sensibilizzare e informare

In evidenza

Ritrovarsi al Museo

Continua il progetto che ha come finalità proporre una formazione specifica per operatori museali e sociosanitari sul rapporto Demenza e Arte (Modello Visite Museali). L’edizione di quest’anno è rivolta principalmente agli operatori museali.
Con il patrocinio di Associazione Alzheimer Piemonte, Associazione Malati di Alzheimer. Con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e ANCos Roma e Provincia.

Scopri di più

Arte e musica a supporto delle persone assistite in trattamento attivo antitumorale presso il day hospital di oncologia medica: studio pilota

Menzione di merito alla relazione presentata dall’equipe del dott. Valabraga guidata da Valentina Ariu, per l’Ospedale Mauriziano, reparto chemioterapico. Lo studio è stato suggerito da Fondazione Carlo Molo Onlus.

Teatro Babel. Oltre il silenzio dell’Afasia

È finalmente disponibile sulle maggiori piattaforme, il libro di Lorena la Rocca “Teatro Babel. Oltre il silenzio dell’Afasia” a cura di Fondazione Carlo Molo Onlus

Scopri di più

Gli spot della Fondazione per la Giornata dell’Afasia